Il Dialogo Socratico è stato elaborato ai primi del ‘900 dai tedeschi Leonard Nelson e Gustav Heckmann. Pratica essenzialmente comunitaria, comporta la partecipazione di un piccolo numero di persone, da un minimo di cinque al massimo […]
E’ una pratica di pensiero di gruppo che nasce nell’ambito della Philosophy for Children, un curriculum educativo elaborato da Matthew Lipman con l’aiuto di Ann Sharp a partire dagli anni ’70 e oggi diffuso in tutto il […]
Ciò che siamo è difficile da cambiare e perfino in alcuni tratti anche modificare. Sperare nell’altro non è dunque un arrendersi al presente ma prendere coscienza che ciò che siamo non sono solo i nostri limiti […]